Cos'è
Le principali opportunità di lavoro sono nei settori dove vengono richieste le competenze e capacità utilizzabili in ambito del lavoro sartoriale in particolare la progettazione di capi di abbigliamento; la composizione di tavole con serie di capi stilisticamente collegati e disegnati con gusto personale e originale; modelli in scala; il confezionamento di campioni di capi verificandone la vestibilità su manichino. Dopo aver conseguito il diploma di qualifica di operatore della moda si può proseguire e raggiungere il profilo professionale di tecnico dell’ abbigliamento e della moda. Il tecnico dell’abbigliamento e della moda conosce il ciclo completo della lavorazione e della organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l’uso della strumentazione computerizzata, ricerca soluzioni funzionali alle varie fasi del lavoro, conosce ed utilizza i meccanismi e i codici della comunicazione aziendale e del mercato. Possibilità d’impiego dopo il conseguimento del diploma: ateliers e boutiques di alta moda, industrie di abbigliamento, calzaturiere, tessili, di arredamento. Può esercitare attività direttive, avendo competenze di marketing, per il contenimento dei costi e per il miglioramento qualitativo dei prodotti presso aziende del settore. Conosce l’uso della strumentazione computerizzata. E’, inoltre, una figura con una marcata vocazione al lavoro autonomo o cooperativo di consulenza per la creazione di qualsiasi collezione di alta moda e industriale. E’ in grado di operare presso industrie leaders della confezione, di collaborare nella redazione di riviste specializzate di moda e di esercitare attività professionale anche in proprio. Il diploma consente anche di accedere alle Facoltà Universitarie
Come si accede
Per accedere alla scuola secondaria di secondo grado, dopo aver completato il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado, è necessario iscriversi tramite la procedura online presente su https://www.istruzione.it/iscrizionionline
L’iscrizione alla secondaria di secondo grado viene effettuata tramite la compilazione di un modulo on line disponibile nel periodo comunicato ogni anno attraverso la circolare sulle iscrizioni che viene pubblicata di norma nel mese di novembre.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
Via Principe di Palagonia, 135, Palermo PA
-
CAP
90145
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
-
indirizzo
Via Consolare, 111, Bagheria PA
-
CAP
90011
-
Orari
Per conoscere gli orari e le modalità di ricevimento contattare la segreteria scolastica
Contatti
- Telefono: 091903070
- Email: pais042004@istruzione.it